Archivio mensile:ottobre 2013

SCIENZA AL TEATRO: DUE CLASSI QUARTE DEL LICEO SCIENTIFICO ALLA CONFERENZA-SPETTACOLO SU GALILEO GALILEI

galileo002[2]

Venerdì 25 ottobre 2013 le classi 4A  e 4B del Liceo Scientifico XXV Aprile si sono recate, secondo una prassi ormai consolidata, al Teatro di Rifredi (Firenze)  per assistere alla conferenza -spettacolo “Eppur si muove” su Galileo Galilei. La figura dello scienziato pisano è stata il fulcro di una originale e stimolante riflessione sulla scienza, sul rapporto tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche, sulla cultura umanistica dello stesso Galileo e sulle origini classiche della meditazione su fenomeni scientifici, a partire dal greco Pitagora. Alle parti espositive si sono alternate performances teatrali tratte da Autori del 1500 e 1600 (Ariosto, Della Porta, Bruno ) e da autori del ‘900 come l’ immancabile Brecht con la sua “Vita di Galileo”, recitate con maestria e indiscussa originalità da parte della Compagnia diretta dal regista e autore Andrea Savelli. Ha concluso la rappresentazione l’esemplificazione pratica di un esperimento galileiano, quello della caduta di un grave su un piano inclinato, realizzata con una copia dello strumento originale presente al Museo della Storia della Scienza di Firenze.

 

   

Al XXV Aprile si parla del bosone di Higgs

nobelLunedì viene a trovarci Vitaliano Ciulli, ex alunno della nostra scuola. Vitaliano ha partecipato all’esperimento del Cern,  dove è stato osservato nel luglio dello scorso anno la particella ipotizzata dallo scienziato britannico Peter Higgs. Tutti gli alunni delle classi quinte sono invitati a partecipare alla sua conferenza, lunedì mattina.

il XXV Aprile con Nero e non solo

nens-v4Più di 40 studenti del liceo classico e del liceo scientifico accompagnati da 4 insegnanti hanno partecipato, divisi in due turni da una settimana, ad un campo di lavoro organizzato dall’ARCI con l’associazione “Nero e non solo” su beni confiscati alla camorra a Parete in provincia di Caserta. Questa attività è stata il punto di arrivo di un percorso sulla legalità che le attuali 4a e 4b del classico e 5A e 5B dello scientifico hanno effettuato nello scorso anno scolastico. I ragazzi hanno lavorato sodo, vivendo in condizioni molto spartane senza lamentarsi, dimostrando così che il loro desiderio di cambiamento non è fatto solo di parole.

Motori di tutti i “tipi”

auto Il 12 ottobre è venuto a trovarci l’ ingegnere Doveri, che in questi anni ha realizzato tantissimi prototipi di auto con motori “alternativi”. L’ingegnere ci ha spiegato i vantaggi e gli svantaggi dei motori elettrici, ad idrogeno, a metano, ad ammoniaca,….Convinti che la conoscenza renda liberi, ringraziamo tantissimo, Ora abbiamo le idee un po’ più chiare!