![galileo002[2]](http://www.liceoxxvaprile.it/wp-content/uploads/2013/10/galileo0022.jpg)
Venerdì 25 ottobre 2013 le classi 4A e 4B del Liceo Scientifico XXV Aprile si sono recate, secondo una prassi ormai consolidata, al Teatro di Rifredi (Firenze) per assistere alla conferenza -spettacolo “Eppur si muove” su Galileo Galilei. La figura dello scienziato pisano è stata il fulcro di una originale e stimolante riflessione sulla scienza, sul rapporto tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche, sulla cultura umanistica dello stesso Galileo e sulle origini classiche della meditazione su fenomeni scientifici, a partire dal greco Pitagora. Alle parti espositive si sono alternate performances teatrali tratte da Autori del 1500 e 1600 (Ariosto, Della Porta, Bruno ) e da autori del ‘900 come l’ immancabile Brecht con la sua “Vita di Galileo”, recitate con maestria e indiscussa originalità da parte della Compagnia diretta dal regista e autore Andrea Savelli. Ha concluso la rappresentazione l’esemplificazione pratica di un esperimento galileiano, quello della caduta di un grave su un piano inclinato, realizzata con una copia dello strumento originale presente al Museo della Storia della Scienza di Firenze.