Archivio mensile:dicembre 2013

Concorso Euclide 2013: pubblicato il racconto degli alunni del classico.

DCIM100MEDIAAlcuni studenti della 3A- classico hanno partecipato al concorso bandito il 4 aprile 2013 dalla redazione della rivista online “Euclide. Giornale di matematica per i giovani” e avente come tema: “L’argomento che mi ha appassionato di più” gli studenti hanno prodotto un racconto in cui hanno sapientemente rielaborato conoscenze storiche e matematiche, che potete leggere qui Concorso Euclide – 2013 Il racconto è stato pubblicato il 10 dicembre sul n.16 di “Euclide. Giornale di matematica per i giovani” (link: http://www.euclide-scuola.org/).

TEATRO E SCUOLA: lettura scenica di Metello

donaMartedì 10 dicembre 2013 le classi 5B e 5E del Liceo Scientifico hanno assistito, al Teatro di Rifredi (Firenze), alla lettura scenica di Metello, il celebre romanzo di Vasco Pratolini. Metello è un classico della nostra letteratura e, come ogni classico, è di grande attualità. Narra infatti, attraverso i primi trenta anni di vita di Metello Salani, vicende avvenute tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 a Firenze ma che continuano, con tutto ciò che di profondamente umano è ad esse correlato, a parlarci e a farci riflettere: morti sul lavoro, rivendicazione di diritti, scontri tra classi sociali, grandi sentimenti, debolezze umane, il senso della vita e il coraggio delle proprie scelte. Conoscere questo romanzo non solo attraverso la consueta lettura ma anche nella trasposizione teatrale ha  valorizzato ulteriormente quel  grande patrimonio di memoria e di valori che abbiamo ereditato e che ancora una volta ci invita a capire meglio la nostra Storia per cercare di decifrare il presente.

Il XXV Aprile contro la mafia

DSCN1889 (FILEminimizer)Venerdì 6 gli studenti delle classi 5A e 5B dello scientifico e della classe 4b e della 3a del classico hanno partecipato ad un incontro presso l’Unione dei comuni della Valdera con i sindaci di Pontedera e di Calcinaia. A conclusione di un percorso fatto sulla legalità hanno presentato l’esperienza dei campi di lavoro dove circa 40 studenti delle suddette classi hanno potuto dare il loro contributo alla lotta contro le mafie verso la fine dell’estate scorsa. I sindaci, in particolare Lucia Ciampi che è anche un’insegnante del nostro istituto, hanno assicurato ai ragazzi il loro sostegno. Sabato pomeriggio, poi, per un’iniziativa di Libera, alcune ragazze tra i partecipanti ai campi dilavoro, si sono incontrate con altri ragazzi della provincia che hanno fatto un’esperienza simile in estate presso la sala di via Valtriani

Classico e Scientifico a vedere Giove

gioveTra novembre e dicembre alcune classi del Liceo "XXV Aprile" sono andate in visita notturna presso gli osservatoridella zona e,precisamente,le classi 5b del liceo classico e 5D del liceo scientifico a Libbiano e la 5a del classico a Tavolaia. Freddo intenso, ma cieli bellissimi! Il corpo celeste più ammirato: Giove.