Archivio mensile:aprile 2014

Il liceo scientifico al VIS

  1D
Giovedì 24 aprile i ragazzi della classe 1D del Liceo Scientifico XXV aprile di Pontedera, accompagnati dagli insegnanti Sabina Riondino e Luigi Cioni, hanno visitato il Laboratorio CAVE3d del progetto VIS, nella sede della Scuola Normale Superiore di Pisa. VIS (Virtual Immersions in Science) è il programma della Scuola Normale per sviluppare la diffusione della cultura tecnico-scientifica, in particolare tra gli studenti delle scuole medie superiori. A questo scopo il VIS offre la possibilità di visitare il CAVE3d, una stanza in cui è possibile interagire con ambienti virtuali tridimensionali. Per gli studenti è stata una visita affascinante, che ha saputo unire al rigore scientifico delle informazioni la “magia” di una passeggiata in un mondo virtuale. Il VIS offre anche un ciclo di conferenze pubbliche. Il programma è consultabile all’indirizzo web: http:// vis.sns.it/

AFFERMAZIONE DEL LICEO CLASSICO DI PONTEDERA ALLA FINALISSIMA DELLE OLIMPIADI NAZIONALI DELLA CULTURA E DEL TALENTO

Il Liceo Classico di Pontedera sale sul podio alle Olimpiadi della Cultura e del Talento.
Classico PontederaLa squadra “Trigenio”, costituita da sei ragazzi del triennio, si è classificata al terzo posto e vince un week end in una città Italiana e la possibilità di accedere alla Summer School della Luiss.
Bravissimi anche i sei ragazzi del biennio (i “Bigenio”), i più giovani in assoluto tra tutti i concorrenti, che si sono classificati sesti, in una competizione che ha visto la partecipazione di ben novemila studenti provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia.
Gli studenti, accompagnati dalle prof.sse A. Gennai e F. Prosperi, avevano superato una rigorosa selezione basata su domande di cultura pluridisciplinare. Nella finalissima, disputatasi a Tolfa, in provincia di Roma, hanno prodotto un video sull’Europa e hanno dato prova dei loro talenti in vari ambiti (musica, poesia, lettura di un’immagine, prova di sintesi espressiva, colloquio in inglese).
Questi i nomi dei ragazzi: Anna Bocci, Diletta Magretti, Lorenzo Masoni (che si aggiudica anche il premio speciale per la performance di talento​​ artistico), Sofia Mao, Eric Tremolanti, Lara Vicino (per il triennio, terzo posto) Federico Baldelli, Jacopo Cecchetti, Benedetta De Giorgi, Eleonora Ferraro, Francesca Pratali, Giulio Santini (per il biennio, sesto posto).