Archivio mensile:aprile 2015

CHI EVADE…TI RUBA IL FUTURO!

Evasi fiscali”: uno spettacolo teatrale a scuola sul tema della legalità e dei diritti.
La recensione di Giorgio Tagliagambe, studente di 1B, Liceo Classico

CHI EVADE…TI RUBA IL FUTURO!

L’evasione fiscale è il tema centrale dello spettacolo svoltosi martedì 14 Aprile per le classi prime e seconde del liceo classico. Obiettivo: sensibilizzare i giovani a un problema che soprattutto negli ultimi anni sta indebolendo lo stato italiano. A questo punto la domanda sorge spontanea:“Come possono dei quindicenni prestare attenzione e capire a fondo una tematica così complessa?” La compagnia del teatro di Rifredi ha così messo in scena uno spettacolo, che con semplicità, chiarezza e una buona dose di vis comica, ha conquistato l’attenzione sia degli studenti che dei professori. Lo spettacolo è basato su un dialogo-commedia che vede come protagonisti un evasore fiscale dalla battuta pronta ed un giovane finanziere, in cui viene spiegata non solo la storia ma anche l’importanza del pagare le tasse, sempre esistite ma mai “digerite”. Al termine della performance  è intervenuto il Generale Andrea De Gennaro puntualizzando la funzione della Guardia di Finanza nell’adempimento dei propri compiti.L’ufficiale si è rivolto direttamente ai ragazzi, rispondendo esaurientemente alle loro domande e fornendo chiarimenti sulla sua figura; infine ha concluso il suo discorso evidenziando che chi evade toglie molte possibilità al mondo dell’istruzione e del lavoro, che sono i primi bersagli dei tagli che lo Stato è costretto fare.  

COMPLIMENTI TREMOLANTI ERIC!

Rubiconia Accademia dei Filopatridi

CONCORSO DI LINGUA LATINA “CERTAMEN CAESARIANUM AD RUBICONEM” XIV EDIZIONE 2015

II sezione

3° Premio – TREMOLANTI ERIC – Istituto XXV Aprile – PONTEDERA (PI)- ericLa prova si è svolta svolta il 22 marzo 2015 , i candidati hanno affrontato la  traduzione di un  passo di Seneca tratto dalle  Epistulae Morales ad Lucilium dal titolo La possibilità di dedicarsi a se stessi è la condizione prima non solo della libertà, ma anche della saggezza La premiazione ufficiale si svolgerà il 14 giugno 2015.

LE CLASSI 4A E 3B del liceo scientifico incontrano l’autore de LA CHIAVE DI VIOLINO

annamariaUn  giallo avvincente, un commissario, Mara Nicolosi, intraprendente, tenace, elegante, umanamente coinvolta  nel distacco geografico e di persone care  per il trasferimento da Messina ad una brumosa città del nord; e ancora un famoso maestro di musica affermato e garbato, e un mondo di persone a lui legate da vincoli d’affetto: perché dunque il suo omicidio?
La lettura del romanzo è stata l’occasione per incontrare l’autrice, Annamaria Naso, sabato 18 nell’auditorio del nostro liceo. L’autrice ha parlato della genesi del suo romanzo, ha risposto alle domande degli alunni, ha raccolto le loro brevi recensioni (sollecitando anche le osservazioni critiche) e alla fine, alla presenza della preside, ha premiato quella più fresca e originale.

Incontro con l’autore

Incontro con Paolo CiampiPaolo Ciampi, giornalista e scrittore, redattore dell’Agenzia di informazione del governo regionale della Toscana e presidente dell’Associazione Stampa Toscana ha incontrato la classe 4B la mattina del 17 aprile nei locali della Biblioteca del Classico. Ciampi ha dialogato con gli studenti sul suo recente libro in cui si ricostruisce, con materiale documentario e fonti orali, la vita di un soldato che combatté nella Prima Guerra Mondiale. L’occasione ha fornito lo spunto per un confronto sul conflitto bellico e sul valore della Memoria, ma anche sui metodi di ricerca storica e d’archivio