Archivio mensile:gennaio 2016

MASTERCLASS DI FISICA

Il 18 febbraio prossimo gli alunni sottoelencati parteciperanno alla Masterclass di Fisica delle particelle organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Le attività di studio si svolgeranno presso la Scuola Normale Superiore durante la mattina, mentre esercizi di simulazione al computer e una videoconferenza finale si svolgeranno il pomeriggio presso il Dipartimento di Fisica. Seguirà il programma dettagliato. DOVERI FRANCESCO ( 5B ) NOVELLI CHIARA ( 5C ) PARDOSSI SIMONE ( 5C ) PETRI STEFANIA ( 5C ) NANNA MICHELE ( 5C ) BERNARDINI ALESSANDRO ( 5C ) PAOLI AURORA (5D ) CERALDI FRANCESCO (5D) BRUCINI ANDREA (5D ) PAGLI FRANCESCA (5D) BRUNI MATTIA (5D) TONI FRANCESCO (5E) D’ANNIBALLE GABRIELE (5E ) DESTRI DEVAKI (5E )

Non rito del ricordo ma cultura della memoria: la Giornata della Memoria 2016 all’”Istituto XXV Aprile

27 Come ogni anno il nostro Istituto organizza, in occasione della Giornata della Memoria, attività didattiche  volte alla riflessione sul tema della Shoah e dei genocidi in genere. Mercoledì 27 gennaio prossimo tutte le classi Quarte e Quinte  ( ad eccezione di quelle che parteciperanno all’annuale manifestazione del Mandela Forum  a Firenze ) assisteranno presso il Cineplex alla proiezione del film “Il labirinto del silenzio”, un film di Giulio Ricciarelli, uscito il 14 gennaio e candidato per la Germania  agli Oscar 2016. Ambientato nella Francoforte del 1958, il film affronta il tema della ricostruzione della memoria storica di fronte al pericolo della rimozione collettiva, sottolineando il peso delle responsabilità che ogni individuo si assume rispetto agli eventi storici che ha vissuto in prima persona. Data l’importanza e l’attualità del tema, al film seguirà un dibattito guidato dalla dott.ssa Martina Mengoni, ricercatrice universitaria di Storia contemporanea, facente parte anche del Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” .
Per agevolare la visione del film sono stati inserite sul sito ( nella sezione “Attività Filosofico Letterarie “) due schede introduttive; per la preparazione al dibattito si suggerisce invece la lettura di alcuni articoli tratti da “Così fu Auschwitz”  (Lettera alla figlia di un fascista che chiede la verità; Testimonianza per Heichmann)  e alcuni capitoli tratti da  “Se questo è un uomo” (introduzione all’edizione tedesca; Esame di chimica, Storia di dieci giorni) . 

Consegna Diploma Maturità a. s. 2013/2014 e anni scolastici precedenti

L’istituto organizza il  20 gennaio  2016, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, in auditorium di Istituto presso la sede del Liceo Scientifico in via Milano 36,  la consegna dei Diplomi di superamento dell’Esame di Stato per i maturati nell’ a.s. 2013/2014 e negli anni precedenti. Sono invitati tutti gli alunni che hanno conseguito i suddetti diplomi per la sezione di Liceo Classico e Liceo Scientifico. Oltre alla consegna dei diplomi tale occasione potrà essere un momento di incontro e di scambio di esperienze del percorso universitario o lavorativo post-liceale. Si ricorda che per il ritiro del diploma occorre presentare l’attestazione del versamento di € 15,13 effettuato sul bollettino postale  n.1016 intestato all’Agenzia delle Entrate.