Archivi categoria: attività filosofico letterarie

Richiesta pagamenti solo in PagoPA

AVVISO

Si ricorda che la Scuola comunica alle famiglie eventuali avvisi di pagamenti unicamente tramite il servizio PagoPa, come in questi giorni per i viaggi di istruzione

Qualunque altra forma di richiesta deve essere segnalata tempestivamente alla direzione in quanto illegittima 

Il Dirigente Scolastico F.to Prof. Sandro Scapellato

Il lessico della mia quotidianità nei giorni del Coronavirus

Le parole di questi tempi: un nuovo “vocabolario” per condividere la nostra esperienza. 

Abbiamo chiesto agli studenti e alle studentesse di scegliere un vocabolo che fosse l’immagine della loro quotidianità, nel significato particolare che la parola assume per ciascuno in questo periodo di distanziamento. Una parola che rappresenti la vita in casa ai tempi della pandemia, o la risposta alla condizione che ci è richiesta in questo momento.

Gli studenti e le studentesse hanno risposto così: Il lessico della mia quotidianità

La terza guerra mondiale a pezzi

in preparazione al convegno di sabato “la terza guerra mondiale a pezzi”, che si terrà nell’auditorium del liceo scientifico, il dott. Pertici della Tavola della Pace ha inviato questo materiale ad uso dei partecipanti: Sarzanini Italia nuovo Intervento in Libia;  Venti di guerra;  Panebianco noi in Libia saremo mai pronti; Marcon Italia ancora guerra in Libia

Lezione con esperto per la 1A e la 1B del Liceo Classico: studio e riqualificazione di siti archeologici nel Mediterraneo.

butrintoLunedì 22 febbraio, nei locali del Liceo Classico, l’ingegner Matteo Pierotti, dottore magistrale in Ingegneria Edile Architettura, su iniziativa delle docenti prof.ssa Anna Maria Gennai e prof.ssa Monica Mascagni, illustrerà alle classi IA e IB come si affronta un progetto di ricerca e di riqualificazione di un manufatto architettonico. L’argomento si inserisce nel percorso interdisciplinare “I laboratori del Classico” ed è finalizzato ad approfondire contenuti di ambito sia scientifico sia geostorico-umanistico. Studio e riqualificazione-2

Non rito del ricordo ma cultura della memoria: la Giornata della Memoria 2016 all’”Istituto XXV Aprile

27 Come ogni anno il nostro Istituto organizza, in occasione della Giornata della Memoria, attività didattiche  volte alla riflessione sul tema della Shoah e dei genocidi in genere. Mercoledì 27 gennaio prossimo tutte le classi Quarte e Quinte  ( ad eccezione di quelle che parteciperanno all’annuale manifestazione del Mandela Forum  a Firenze ) assisteranno presso il Cineplex alla proiezione del film “Il labirinto del silenzio”, un film di Giulio Ricciarelli, uscito il 14 gennaio e candidato per la Germania  agli Oscar 2016. Ambientato nella Francoforte del 1958, il film affronta il tema della ricostruzione della memoria storica di fronte al pericolo della rimozione collettiva, sottolineando il peso delle responsabilità che ogni individuo si assume rispetto agli eventi storici che ha vissuto in prima persona. Data l’importanza e l’attualità del tema, al film seguirà un dibattito guidato dalla dott.ssa Martina Mengoni, ricercatrice universitaria di Storia contemporanea, facente parte anche del Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” .
Per agevolare la visione del film sono stati inserite sul sito ( nella sezione “Attività Filosofico Letterarie “) due schede introduttive; per la preparazione al dibattito si suggerisce invece la lettura di alcuni articoli tratti da “Così fu Auschwitz”  (Lettera alla figlia di un fascista che chiede la verità; Testimonianza per Heichmann)  e alcuni capitoli tratti da  “Se questo è un uomo” (introduzione all’edizione tedesca; Esame di chimica, Storia di dieci giorni) . 

Commemorazione dei caduti 4 novembre 2015

commemorazione caduti 8.11.2015 (Camilli) (8)Matteo Rocchi parla davanti al palazzo comunale di Calcinaia. Sono presenti oltra al sindaco Lucia Ciampi altri studenti del liceo che hanno ricevuto l’attestato di partecipazione ad un periodo di alternanza scuola-lavoro presso l’assessorato alla Cultura di quello stesso comune. Di seguito riportiamo i Discorsi dei nostri studenti.