Archivi categoria: attività scientifiche

Richiesta pagamenti solo in PagoPA

AVVISO

Si ricorda che la Scuola comunica alle famiglie eventuali avvisi di pagamenti unicamente tramite il servizio PagoPa, come in questi giorni per i viaggi di istruzione

Qualunque altra forma di richiesta deve essere segnalata tempestivamente alla direzione in quanto illegittima 

Il Dirigente Scolastico F.to Prof. Sandro Scapellato

1° Torneo di scacchi “XXV Aprile”

premiati torneo scacchiIl 19 maggio, con il 2° pomeriggio di gara, si è concluso il 1° Torneo di scacchi “XXV Aprile”. La competizione si è svolta all’insegna della correttezza e della sportività e i partecipantiavrebbero tutti meritato la vittoria. Si sono classificati ai primi quattro posti nel seguente ordine: Alessio Cecchi (1C Scientifico), Antonio Turini (3A Classico), Andrea Chersi (1E Scientifico), Matteo Marinari (1E Scientifico). Un ringraziamento particolare a coloro che hanno contribuito al buon esito dell’iniziativa e un arrivederci al prossimo a. s. con la prospettiva di impegni agonistici anche esterni alla nostra scuola.

XXV Aprile al CERN

IMG-20160312-WA0000Si è conclusa con successo l’attività di studio e approfondimento di alcuni aspetti della fisica delle particelle presso i laboratori del CERN di Ginevra, di 50 tra i migliori studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico.  Gli studenti sono stati impegnati in lezioni, visite ai siti sperimentali e confronti diretti con i ricercatori. Ha suscitato particolare entusiasmo l’incontro coi due premi Nobel Jack Steinberger e Samuel Ting.

Il liceo scientifico al CERN

cernLezione del professore Scuri, docente del dipartimento di fisica all’università di Pisa, ai ragazzi del liceo scientifico in preparazione della visita ai laboratori del CERN. Il professore accompagnerà i 50 alunni della scuola nella visita ai laboratori dal 10 marzo

“Dall’ universo di Dante…a Galileo…. all’universo di Einstein”

Gli studenti del Liceo Classico sono lieti di invitarvi alla conferenza/spettacolo che si terrà MARTEDI’ 8 marzo 2016 dalle 17:00 alle 19:00 presso la sala del Crec Piaggio -villaggio Piaggio- Pontedera.
Quattro classi del Liceo si confrontano sul tema dell’Universo, a partire dalla visione medievale della Divina Commedia, passando dalle intuizioni e le dimostrazioni di Galileo fino ad arrivare alle scoperte della scienza, ad Einstein e alle prospettive di ricerca dei giorni nostri.
Al termine della serata sarà offerto un rinfresco. Universo Dante Einstein

Andrea Valeri torna al Liceo

foto (1)Sabato 13 Febbraio 2016, nei locali del Liceo Classico, il nostro ex alunno Andrea Valeri, chitarrista di fama internazionale e ambasciatore della cultura italiana all’estero, ha intrattenuto generosamente i nostri allievi parlando di musica e suonando alcuni dei suoi pezzi. Lo ringraziamo da qui ancora una volta. Buona tournée, Andrea, e a presto!

MASTERCLASS DI FISICA liceo scientifico

Il 18 febbraio prossimo gli alunni sottoelencati parteciperanno alla Masterclass di Fisica delle particelle organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Le attività di studio si svolgeranno presso la Scuola Normale Superiore durante la mattina, mentre esercizi di simulazione al computer e una videoconferenza finale si svolgeranno il pomeriggio presso il dipartimento di fisica. Ecco il programma dettagliato Programma_2016_02_18-1 DOVERI FRANCESCO ( 5B ) NOVELLI CHIARA ( 5C ) PARDOSSI SIMONE ( 5C ) PETRI STEFANIA ( 5C ) NANNA MICHELE ( 5C ) BERNARDINI ALESSANDRO ( 5C ) PAOLI AURORA (5D ) CERALDI FRANCESCO (5D ) BRUCINI ANDREA (5D ) PAGLI FRANCESCA (5D) BRUNI MATTIA (5D) TONI FRANCESCO (5E ) D’ANNIBALLE GABRIELE (5E) DESTRI DEVAKI (5E )

Studenti del Liceo Classico il primo marzo alla Masterclass di Fisica delle Particelle

Agenda Masterclas di Pisa Il primo marzo parteciperanno alla Masterclass di Fisica delle Particelle gli studenti del Liceo Classico: Eloisa Baldacci (5B) Eleonora Ferraro (4B), Beatrice Leo (5A) Gaia Lombardi (4A) Sofia Mao (5A) Debora Ramacciotti (5A) Gaia Volpi (5A) Le Masterclasses in Fisica delle Particelle, organizzate dall’IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) a partire dal 2005, giungono quest’anno alla undicesima edizione. Saranno coinvolti, nell’arco di cinque settimane (dal giorno 11 febbario al 23 marzo 2016) circa 200 istituti di 42 Paesi. A Pisa l’iniziativa è organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con sede presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” in Largo B. Pontecorvo.